Il nostro podcast
Il hum∇n podcast vuole creare uno spazio di dialogo e scambio con diverse soggettività che popolano o sono in qualche modo toccate dai movimenti femministi attuali, per esplorare le loro idee e opinioni sul momento storico-sociale che il femminismo sta attraversando e su come il femminismo stia contribuendo (o possa contribuire meglio) alla trasformazione sociale. Con il nome “hum∇n”, andiamo al di là delle etichette, delle categorie e degli stereotipi per focalizzarci sulle nostre esperienze, desideri, debolezze e forze.
Come conduciamo le conversazioni di hum∇n
Libertà di espressione. La missione di hum∇n è di creare uno spazio di dialogo libero e aperto. Esprimete la vostra opinione senza paura, anche se può essere controversa.
Peace, love e rispetto reciproco. La libertà di espressione deve tuttavia essere bilanciata con un altro principio fondamentale della filosofia di hum∇n: siamo contro la violenza, l’odio e l’aggressione. Le opinioni o i termini che potrebbero essere considerati offensivi o degradanti si possono utilizzare solo nella misura in cui siano contestualizzati e aggiungano valore al dibattito.
Accessibilità. Il nostro pubblico è vario, anche in termini di preparazione e conoscenza dei preconcetti femministi. Cercate di comunicare il vostro messaggio in un modo che tutti possano comprendere 🙂
Intervista-rivisitato. Gli episodi di hum∇n non sono interviste, ma conversazioni, scambi, in uno spazio pubblico ma intimo. Noi hum∇ns crediamo che la dinamica tradizionale di intervistator*-intervistat* distorca il rapporto tra l* partecipanti e metta a repentaglio il piano di parità su cui dovremmo interagire l’un* con l’altr*. Anche per questo motivo, gli episodi sono costruiti in modo collaborativo con l* nostr* partecipanti. (E usiamo il “tu” piuttosto che il “lei”).
Editing minimo. Poiché hum∇n è uno spazio – almeno ci proviamo – libero da giudizi, c’è margine per errori! Crediamo che le persone debbano avere la libertà di sbagliare ed essere fallibili, è dai nostri errori che cresciamo ed impariamo. Per questo motivo cercheremo di ridurre al minimo l’editing per garantire la trasparenza a* nostr* ascoltator*. Ma non preoccupatevi! Come partecipanti avrete sempre la possibilità di chiarire/spiegare le vostre affermazioni a seguito della pubblicazione dell’episodio, sulle nostre varie piattaforme.