Episodio 7: Alleanze
Il femminismo non è uno. E per fortuna! Esiste un universo di femminismi (liberale, neoliberale, transfemminista, transescludente, intersezionale, decoloniale, e molti altri), che si incontrano, si intrecciano e sì, talvolta si scontrano anche. Chiudiamo questa prima stagione del Humvn Podcast con un confronto su questo tema: le alleanze – possibili e impossibili – fra i movimenti femministi di oggi.
Cerchiamo di capire se e come diversi femminismi possano lavorare verso un obiettivo politico comune senza cancellarsi a vicenda, e dove invece è importante tracciare un confine con quello che sentiamo non rappresentarci più e muoverci verso nuovi orizzonti di lotta. Buona ascolto, buona settimana e buona lotta!
Bibliografia
Statement combahee river collective (1977)
Davis, A. (1981) Women, race and class bell hooks (1981) Ain’t I a woman: Black Women and Feminism Hull, G., Scott, P., Smith, B. (1982) All the Women Are White, All the Blacks Are Men, But Some of Us Are Brave
Anzaldua, G. & Moraga, C. (1983) This Bridge Called My Back: Writings by Radical Women of Color Lorde, A. (1984) Sister Outsider
bell hooks (1997) Feminist Politicization
Wittig, M. (1992) The Straight Mind: And Other Essays
Gergen, M and Davis, S.N. (1997) Toward a New Psychology of Gender: A Reader
Lugones, M. (2003) pilgrimages/peregrinajes: theorizing coalitions against multiple oppressions
Conrad, J. (autore), Lonza, G. (traduttore) (2020) Sotto gli occhi dell’occidente
Mohanty, C. (2020) Femminismo senza frontiere. Teoria, differenze, conflitti
Kilomba, G. (2021) Plantation Memories: Episodes of Everyday Racism