la nostra missione

hum∇n è un progetto collaborativo transfemminista nato dal desiderio di creare uno spazio di confronto – libero ed aperto a tutte le soggettività – sui molteplici femminismi attuali e sulle questioni di genere. Questo progetto si fonda sulla convinzione che l’unico modo di progredire sia tramite la comunicazione della propria verità e l’ascolto di quella altrui, con l’opportunità di sbagliare e crescere, di essere fallibili. Con il nome “hum∇n”, cerchiamo di andare al di là dei pregiudizi, delle categorie nette e delle etichette per parlare humvn a humvn.

vogliamo che questo spazio di scambio sia aperto ma safe, sovversivo ma caloroso, creativo e rigenerativo.

combattiamo i sistemi, non le persone.

hum∇n mette a disposizione diverse piattaforme – dall’audiovisivo al letterario e artistico, dal fisico al digitale – all’interno delle quali facilitare il confronto ed esplorare le principali questioni affrontate dai femminismi attuali. 

il hum∇n podcast invita le diverse soggettività che popolano o sono toccate dai movimenti femministi attuali per parlare delle loro esperienze personali col femminismo, esplorare le loro opinioni sul momento sociale-storico che il femminismo sta attraversando e proporre idee su come i movimenti possano al meglio raggiungere i propri obiettivi. Clicca qui per scoprire di più sul nostro podcast.

il hum∇n blog è uno spazio in cui comunicare tali opinioni in forma scritta, porre domande e incoraggiare il dibattito sulle questioni femministe più pressanti del nostro tempo, nonché raccomandare libri, articoli, film, musica e altri materiali di interesse. Clicca qui per scoprire di più sul nostro blog.

la comunità hum∇n è aperta a tuttɜ coloro che si presentano con cuore e mente aperti, e che rispettano i nostri valori.

il nostro approccio alla produzione di contenuti è quello di cercare di distaccarci dal fast content che domina le piattaforme social e produrre slow content che ognunə puo’ digerire coi propri tempi.