Episodio 7: Alleanze

Il femminismo non è uno. E per fortuna! Esiste un universo di femminismi (liberale, neoliberale, transfemminista, transescludente, intersezionale, decoloniale, e molti altri), che si incontrano, si intrecciano e sì, talvolta si scontrano anche. Chiudiamo questa prima stagione del Humvn Podcast con un confronto su questo tema: le alleanze – possibili e impossibili – fra i movimenti femministi di oggi.

Cerchiamo di capire se e come diversi femminismi possano lavorare verso un obiettivo politico comune senza cancellarsi a vicenda, e dove invece è importante tracciare un confine con quello che sentiamo non rappresentarci più e muoverci verso nuovi orizzonti di lotta. Buona ascolto, buona settimana e buona lotta!

Bibliografia

Statement combahee river collective (1977)

Davis, A. (1981) Women, race and class bell hooks (1981) Ain’t I a woman: Black Women and Feminism Hull, G., Scott, P., Smith, B. (1982) All the Women Are White, All the Blacks Are Men, But Some of Us Are Brave

Anzaldua, G. & Moraga, C. (1983) This Bridge Called My Back: Writings by Radical Women of Color Lorde, A. (1984) Sister Outsider

bell hooks (1997) Feminist Politicization

Wittig, M. (1992) The Straight Mind: And Other Essays

Gergen, M and Davis, S.N. (1997) Toward a New Psychology of Gender: A Reader

Lugones, M. (2003) pilgrimages/peregrinajes: theorizing coalitions against multiple oppressions

Conrad, J. (autore), Lonza, G. (traduttore) (2020) Sotto gli occhi dell’occidente

Mohanty, C. (2020) Femminismo senza frontiere. Teoria, differenze, conflitti

Kilomba, G. (2021) Plantation Memories: Episodes of Everyday Racism

Episodio 6: Arte, architettura, e feminismo

L’arte riempie le nostre vite di magia e meraviglia, l’architettura detta come stiamo nel mondo: ma la capiamo? Valorizziamo l’arte al modo giusto? In questo episodio sono venute sul Humvn Podcast quattro compagne a condividere la loro conoscenza e per parlarci dell’invisibilizzazione delle professioni della cultura e della svalutazione del ruolo dell’arte e dellu artistu nella nostra società, di quali stereotipi – di genere, di provenienza – sottostanno ai tipi di saperi promossi dalle istituzioni culturali predominanti, e di come uno sguardo decoloniale femminista possa fungere da strumento riabilitativo: non solo per ribaltare come “si fa” arte, ma anche come la si apprezza.

Vi si ama, vi si apprezza… buon ascolto, buona settimana e buona lotta!

Bibliografia

Bonnevier, K. (2005) A queer analysis of Eileen Gray’s E.1027, in Heynen H. & Baydar G. (a cura di), Negotiating domesticity. Spatial productions of gender in modern architecture, p. 162-180.

Trasforini, M. A. (2007) Nel segno delle artiste: donne, professioni d’arte e modernità

Halberstam, J. (2011) L’arte queer del fallimento

Marcos, C. L. (2011) Crítica de género. E.1027: Eileen Gray vs. Le Corbusier en Cap Martin, in Feminismo/s n. 17, pp. 259-295. (Qui si racconta una storia semi sconosciuta molto interessante su come Le Corbusier abbia colonizzato la Maison de Mer o E.1027 di Eileen Gray)

Mignolo, W. (2011) Museums in the Colonial Horizon of Modernity: Fred Wilson’s Mining the Museum (1992), in Blackwell, W. (2011) Globalization and contemporary art

Sholette, G. (2011) Dark Matter. Art and Politics in the Age of Enterprise Culture

Nochlin, L. (2019) Perché non ci sono state grandi artiste?

Bianchetti, C. (2020), Corpi tra spazio e progetto

Kern, L. (2020) La città femminista

Ahmed, S. (2021) Complaint!

Borghi, R. (2021) Decolonialità e privilegio

Caleo, I. (2021) Performance, materia, affetti. Una cartografia femminista

Chadwick W. (2021) Women, art and society MAAP Arte Pubblica
https://parsecbologna.com/
https://instagram.com/parsec.bo?utm_medium=copy_link

Episodio 5: Pinkwashing e influencer feminism

Pinkwashing, greenwashing, rainbowwashing… Le trappole sono ovunque. La lotta femminista ci può aiutare? O può essere preda anche lei delle logiche di mercificazione capitalista? Il quinto episodio di Humvn è dedicato a questo: pinkwashing, influencer feminism, attivismo digitale e sì, anche Chiara Ferragni. Spoiler: non abbiamo le risposte, oscilliamo anche noi nei nostri posizionamenti. Vogliamo però avere il coraggio di condividere qualche nostra idea, non solo per decostruire i sistemi predominanti, ma anche per ricostruire nuove narrazioni e nuovi approcci. Constructive criticism is also love. @chiaraferragni e @michelamurgia l’episodio contiene un invito a sciogliere questi nodi con noi sul podcast, vi va di partecipare?

Episodio 4: L’impatto del femminismo sulle nostre relazioni

Che domenica è senza il sonnellino pomeridiano e una puntata di Humvn? Oggi parliamo dell’impatto del femminismo sulle nostre relazioni, e di come il femminismo ha cambiato, complicato ma soprattutto salvato le nostre vite.

Buon ascolto, buona settimana e buona lotta!

Episodio 3: Corpi “conformi” e “non conformi”

Siamo tornati con la nostra dose settimanale di transfemminismo <3 Questa settimana discutiamo dei cosiddetti corpi “conformi” e “non conformi”, che hanno il potere di decidere cosa costituisce un corpo conforme e il gatekeeper delle persone trans. Temi leggeri essenzialmente… ma non abbiamo paura 🙂

Episodio 2: Il privilegio

Continuiamo la nostra serie su The Humvn Podcast con l3 compagn3 della Collettiva nata dal Master in studi di genere all’Università Roma 3. Dedichiamo questa puntata al tema del privilegio: parliamo di come il femminismo ci aiuta a vedere e decostruire i nostri privilegi, per costruire il mondo in cui vogliamo vivere.

Buon ascolto, buona settimana e buona lotta <3

Episodio 1: Sesso, violenza e consenso

Oggi lanciamo il primo episodio del Humvn Podcast! In questo episodio parliamo di sesso, violenza e consenso con 4 compagne della Collettiva nata nel 2021 dal Master in Studi e Politiche di Genere all’Università Roma Tre. Pubblicheremo un episodio ogni domenica per darvi un feminist boost pre-settimanale! Watch this space ❤️

#femminismo #podcast #movimentifemministi #sorellanza #consenso #collettiva #feministchats

Bibliografia:

Lorde, A. (1984) Sister Outsider

Preciado, P. B. (2002) Manifesto controsessuale

Despentes, V. (2006) King Kong Théorie

Traimond, J. M. (2006) Piacere, dolore, potere. Un approccio anarchico al sadomasochismo

Volpato C. (2011) Deumanizzazione. Come si legittima la violenza

Taormino, T. (2012) 50 Shades of Kink: An Introduction to BDSM

Taormino, T. (2013) The Feminist Porn Book

Volpato, C. (2013) Psicosociologia del maschilismo

Attimonelli, C., Susca, V. (2016) Pornocultura. Viaggio in fondo alla carne

Taormino, T. (2016) Guida al kink. BDSM, giochi di ruolo ed eros estremo

Vogel, S. (2019) Consenso

Fluida W. (2020) Postporno. Corpi liberi di sperimentare per sovvertire gli immaginari sessuali

Foucault, M. (2020) La volontà di sapere. Storia della sessualità 1

La Gioia, L. (2021) Pornografia e femminismi, Italianismi,

La Gioia, L. Mancini, L. (2021) Diffusione non consensuale di immagini intime: Il nuovo volto della violenza sessuale, Italianismi,

Ranghi, G. (2021) La violenza di genere: un mostro con più volti, Salvis Juribus,

Ranghi, G. (2022) Violenza digitale: la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, Salvis Juribus,

Buona lettura!