Safffo, espressione artista queer e il ruolo della festa nella lotta politica
Cosa vuol dire organizzare una serata queer, aperta e accessibile ma al contempo safe, nella capitale di un paese sempre più ostile alle soggettività queer?
Come creare uno spazio dove potersi esprimere, celebrare e fare festa, alla faccia di tutti coloro che ci vogliono chiusɜ in casa a conformare a regole fittizie?
Lucy Bellotti e Marta Massarelli, le potentissime ospiti di questo Ep. #9 di hum∇ns, lo stanno facendo con il loro progetto Safffo, un collettivo formato a Roma con l’obiettivo di dare uno spazio all’espressione artistica queer indipendente, che organizza incontri, serate, workshop, esperienze sensoriali, festival culturali… Tutto fatto da e per le persone queer e alleatɜ, a suon di sex positivity e cumbia. In questo lavoro affrontano difficoltà. Ma le superano con creatività e con la consapevolezza che serate così in Italia servano e che questa è una battaglia che non possono perdere.
Al secondo link potete trovare la registrazione VIDEO su YouTube!
Buon ascolto e buona lotta!
Data registrazione episodio: 25 maggio 2024.
Bibliografia:
- Safffo IG: https://www.instagram.com/safffo__/
- Safffo sito web: www.safffo.com
Lara Lago, la grassofobia e la lotta per la body neutrality
Il corpo dovrebbe essere la nostra casa, eppure è uno dei campi di battaglia più feroci della lotta femminista, perché è costantemente oggetto di violenze, aspettative, regole, leggi altrui. Appena si fuoriesce di un passo dal canone, soprattutto quello estetico, i livelli di discriminazione sono numerosissimi e i nostri diritti svaniscono quanto meno ci conformiamo.
Qui su hum∇n, siamo fortunate ad avere ospiti che ci ispirano, ci fanno sentire meno sole e ci forniscono strumenti per portare avanti la nostra lotta con forza e consapevolezza.
In questa 8a puntata di hum∇ns, Lara Lago – giornalista, attivista e digital project manager presso Sky – parla con la nostra host Liem del lavoro che sta portando avanti per riscrivere il rapporto con i nostri corpi e sfasciare la casa sessista-grassofobica del padrone. Lavoro che porta avanti sui social, in televisione e ad ultimo anche nel suo libro “Il Peso in Avanti” (2023, People Ed.). Ci racconta la storia (occidentale coloniale) della grassofobia e del movimento della body positivity. E ci parla di come tutelarsi dalla performatività costante richiesta dall’attivismo digitale.
Al secondo link potete trovare la PRIMA registrazione VIDEO su YouTube di hum∇ns!!.
Buon ascolto, buon fine settimana, e buona lotta!
Data registrazione episodio: 29 aprile 2023.
Bibliografia:
- Amy Farrell, Fat Shame: Stigma and the Fat Body in American Culture (2011, NYU Press)
- Belledifaccia: https://www.instagram.com/belledifaccia/
- Dalila Bagnuli: https://www.instagram.com/dalila.bagnuli/
- Edoardo Mocini: https://www.instagram.com/edoardomocini_/
- Evastaizitta: https://www.instagram.com/evastaizitta/
- Lara Lago IG: https://www.instagram.com/lara_lake/
- Lara Lago: Peso in Avanti (2023, People Ed)
- Naomi Wolf, Il Mito della Bellezza (2022, Tlon Ed)
- Sabrina Strings, Fearing the Black Body: The Racial Origins of Fat Phobia (2019, NYU Press)
- Silvana Denker, Body Love: https://www.instagram.com/silvanadenker/
VenUS e la parità di genere nella street art
Per fortuna i femminismi sono tanti e tantissimɜ sono lɜ femministɜ impegnate nel diffonderne le idee – che sia su carta, sulle piattaforme digitali o anche sui muri di una città.
Oggi continuiamo il nostro viaggio nelle costellazioni femministe con Livia Fabiani, presidente dell’associazione VenUS, dedicata all’empowerment femminile nella street art.
Attiva nel mondo dell’arte urbana e del muralismo da quando ha 18 anni, Livia ora guida un’associazione che ha realizzato murales meravigliosi a Roma e dintorni.
In questo 7o episodio di humvns, parliamo con Livia di come l’arte può trasformare gli spazi pubblici e dell’intersezione fra arte e attivismo. Riflettiamo insieme su come l’arte può diventare uno strumento di divulgazione femminista e come il femminismo, a sua volta, può farci cambiare prospettiva su come concepiamo e valorizziamo l’arte.
Buon ascolto!
Nota: Questo episodio è stato registrato a marzo 2023. Per informazioni aggiornate consultare il sito di VenUS sotto riportato 🙂
Bibliografia:
- VenUS sito web: https://www.venusurbanart.com/
- VenUS IG: https://www.instagram.com/venus_urbanart/
- Guerrilla girls: https://www.guerrillagirls.com/
Marianna The Influenza, la lotta alla grassofobia e l’attivismo digitale
Per questa 6a puntata di hum∇ns abbiamo un’ospite fotonica. Marianna The Influenza è una divulgatrice di contenuti su e contro la grassofobia, è una social media manager e recentemente anche autrice con l’uscita del suo libro Nera Con Forme. Con il suo approccio “no filter”, Marianna sta scomponendo non solo l’idea di corpo “normato” ma anche l’immaginario di influencer stessa.
In questo episodio Marianna ci racconta di come la discriminazione contro i corpi non conformi, quella contro le soggettività razzializzate e la discriminazione di genere, siano intrinsecamente connesse. Ci parla del ruolo che il femminismo ha nella sua lotta in questi ambiti, e di come i social – se utilizzati in maniera trasparente – possono essere uno strumento potentissimo per una comunicazione accessibile su questi temi e per un cambiamento socio-culturale che coinvolga tutt3.
Buon ascolto!
Bibliografia:
Marianna The Influenza instagram
Marianna The Influenza, Nera Con Forme (Le Plurali, Ed 2023)
Rizoma e una psicoterapia transfemminista
Una maniera rivoluzionaria di fare psicoterapia. Togliersi le lenti del pregiudizio imposte dalla società e affrontare la salute mentale con occhi nuovi, consapevoli del contesto socio-culturale in cui mettiamo in atto i nostri comportamenti. Questo è Rizoma.
In questa quinta puntata di humvns, parliamo con Rizoma, un’equipe di psicologhe che svolge attività di ricerca, autoformazione, e sostegno psicologico con una prospettiva transfemminista. Questo per Rizoma vuol dire calare l’analisi psicoterapeutica nei sistemi di privilegi ed oppressioni in cui viviamo e superare i binomi patologizzanti creati dalla psicologia tradizionale: sano e malato, normale e anormale, isterica e equilibrata, uomo e donna.
In questo episodio, l3 Rizomers ci raccontano del lavoro che stanno portando avanti per rivoluzionare il modo in cui si fa psicoterapia. Ci parlano del potere della fragilità e della vulnerabilità, due concetti non valorizzati nel nostro mondo machista-patriarcale-capitalista.
Abbiamo il coraggio anche noi di porci nel mondo senza nascondere le nostre fragilità? Fateci sapere qui nella sezione commenti!
Buon ascolto!
Francesca Cavallo, il potere dell’empatia e l’imprenditoria femminile
Proseguiamo la nostra esplorazione dei femminismi attuali con un’ospite fulminea.
Francesca Cavallo è imprenditrice, attivista e scrittrice di libri per l’infanzia, autrice bestseller del New York Times con “Storie della Buona Notte per Bambine Ribelli” e ad ultimo scrittrice di “Ho Un Fuoco Nel Cassetto”. Autodefinitasi queer cultural agitator, Francesca naviga diversi mondi alla ricerca di punti di connessione nella lotta contro il patriarcato.
In questo episodio, Francesca parla con la nostra guest-host Daniela del suo femminismo e della capacità tanto della rabbia quanto della compassione radicale di creare nuove e inaspettate alleanze. Condivide le sue riflessioni sull’effetto che il patriarcato ha sui bambini e sugli uomini, richiedendo quindi una rieducazione sociale, culturale e affettiva che coinvolga tutt3.
Ci parla infine del potere di un’imprenditoria femminile rivoluzionaria di scardinare i modelli economici esistenti e di permetterci di costruire le vite che vogliamo.
Il dialogo e il confronto sono al cuore del progetto hum∇n: fateci sapere cosa ne pensate di quanto discusso in questo episodio qui nella sezione Commenti!
Buon ascolto!
MirØ, le piante e la magia oltre i binomi
oggi con noi su hum∇n c’è MirØ, una persona sfaccettata, dinamica e in continua trasformazione. MirØ è una persona trans non-binaria, è performer, modellǝ, giardiniere e autore. è anche protagonista del Podcast “Storia di Miro” prodotto da Vanity Fair.
su hum∇n MirØ ci racconta del suo rapporto con i movimenti femministi, del percorso di affermazione di genere e di come noi tuttɜ siamo in costante cambiamento.
condivide il suo sguardo verso un mondo oltre i binarismi di genere, e ci invita ad ascoltare quello che le piante hanno da insegnarci rispetto alla collettività.
Buon ascolto!
https://www.instagram.com/__miro__________/
https://www.instagram.com/queer.garden/
Tiresiə, rivista di letteratura queer transfemminista
L3 nostr3 ospiti su hum∇ns sono la redazione (quasi al completo) di Tiresiə, una rivista indipendente di letteratura queer transfemminista. Oltre che una rivista, Tiresiə è uno spazio di sovversione che sta portando in diverse città d’Italia rappresentazioni finora pressoché inesistenti.
Questo gruppo di hum∇ns è davvero singolare, tanto per il progetto letterario indipendente che hanno costruito con spontaneità e cura, quanto per le persone che sono e le loro intuizioni per un futuro queer transfemminista. Condividono tutto questo con noi qui su hum∇n.
L’episodio con Tiresiə è stato talmente ricco che abbiamo scelto di pubblicarlo in due parti. Questa prima parte che ascolterete è dedicata al loro progetto. La seconda invece è dedicata alle loro storie con il femminismo e le loro visioni per un futuro transfemminista.
Buon ascolto!
Rachele Borghi, le letture e la potenza del margine
Rachele Borghi è un caposaldo nel femminismo italiano ed europeo. Professora alle Belle Arti di Marsiglia, geografa queer, pornosecchiona transfemminista, e autrice del libro Decolonialità e Privilegio – Pratiche femministe e critica al sistema-mondo, il lavoro di Rachele si focalizza sulla decostruzione delle norme dominanti e sulla contaminazione degli spazi attraverso trasgressioni performative agite da corpi dissidenti e militanti.
Su humvn ci racconta la sua storia delle origini con il femminismo, ci parla di sua madre, del paese in cui è cresciuta, della formazione catto-comunista e di come è approdata al mondo dei femminismi per diventare l’attivista spakka accademia che oggi conosciamo. Condivide le sue riflessioni sul momento attuale che i femminismi stanno attraversando e su come lei naviga il rapporto fra il centro e il margine nel suo lavoro e nel suo attivismo.
Bibliografia:
- Audre Lorde, The Master’s Tools Will Never Dismantle the Master’s House
- bell hooks, Insegnare a Trasgredire: L’Educazione come pratica della libertà
- Paulo Freire, Pedagogia degli Oppressi
- Rachele Borghi, Soundcloud
- Rachele Borghi, Decolonialità e privilegio – Pratiche femministe e critica al sistema-mondo
- Sara Ahmed, Un’altra cena rovinata
- Sara Ahmed, Vivere una vita femminista
trailer: hum∇ns
benvenutɜ alla nuova serie del hum∇n podcast, hum∇ns, in cui parliamo con le molteplici soggettività che popolano i movimenti femministi attuali. Ci raccontano la propria “storia delle origini” con il femminismo, come il loro rapporto con il femminismo si è trasformato nel tempo e come questo impatta sul loro lavoro e sul loro attivismo. Ascolta il trailer per un assaggino di quello che vi aspetta!